Nel ricordo della Maestra Camisassa, benefattrice del santuario, ci hanno telefonato le insegnanti di Racconigi per chiederci che cosa potremmo organizzare con i loro alunni di quinta.
Cogliamo l’occasione per fare a tutti le proposte che abbiamo fatto loro. Siamo volontari, ma con lunga esperienza educativa e vi offriamo la possibilità di fare le seguenti esperienze:
- Mezz’ora di storia del sito (dalla protostoria ad oggi)
- introduzione, visione filmato, scheda conclusiva
- tempo: 30 – 40 minuti
- Lo stemma del colle di San Maurizio: ampliamento del punto 1; analisi di due stemmi e elaborazione di uno stemma per il sito (individuale / di coppia. Tempo: 10/15 minuti)
- Cruciverba: ampliamento del punto 1; individuale / a coppie dalla storia del sito (5/10 minuti)
- Preghiere e ricordi. Visita alla chiesa:
- storia e struttura dell’edificio (medie e superiori), la Madonna degli Alpini e San Maurizio, gagliardetti alpini, un Alpino dalla Russia, benefattori
- tempo: 15/20 minuti
- Morire a 20 anni. Analisi del sito.
- Modalità a seconda del numero e dell’età: a classi, guidata; a gruppi autogestiti per i più grandi.
- Temi: cippi e croci, provenienza, età dei militari ricordati, luogo di morte, persone illustri… Compilazione di una scheda conclusiva. Riflessioni
- tempo: 20 minuti
- Parole di guerra e parole di pace (proposta attualissima a partire da una / due lapidi)
- ricerca sulle lapidi. Riflessioni di gruppo sulla pace
- tempo: 20 minuti
- Armagnacco sarai tu!
- Rivivere la storia del sito: scelta di alcuni gruppi / popoli passati al sito e rappresentazione mimica.
- A gruppi guidati (tempo minimo 30 minuti)
- Uno sguardo sul mondo:
- uno sguardo sulla pianura, sulle valli e montagne vicini e compilazione di una mappa
- Leggere a San Maurizio
- brevi letture sulla storia del sito (Lalla Romano, Beppe Rosso) o sulla vicenda della Russia (Rigoni Stern – Il sergente della neve o Maurizio Meineri – L’epopea del 2° alpini in Russia)
- tempo: da decidere in relazione all’età
- Vita da eremita
- discesa alla cappella romanica di San Costanzo, visita guidata alla cappella e ai locali dell’eremita e riflessione guidata
- tempo: 40 minuti comprensivi di andata e ritorno a piedi
- Un minuto di silenzio: nelle vicinanze della cappella di San Costanzo, sperimentare il silenzio nello spiazzo della Madonna del silenzio (10 minuti, oltre a quelli per la discesa e risalita)
- Costi: offerta al santuario