Un Santuario su un promontorio verde,
dove trovare pace, conoscere la storia e commemorare i propri caduti.
NOTIZIE ED EVENTI
16 ottobre: la chiusura
Oggi 16/10, alle h 15, con la celebrazione della Santa Messa e l'ammainabandiera, si è conclusa l'annata al Sacrario della Madonna degli Alpini. Molto numerosa la presenza di alpini e gente comune; 48 i gagliardetti in rappresentanza dei vari gruppi e i vessilli di Mondovì, Ceva e Cuneo. Ha celebrato don Tonino Arneodo ricordando ai presenti il dovere [Leggi di più].
A San Maurizio, anche Dio sembra più vicino
"Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l'uomo perché te ne curi?" Con queste parole del salmo 8, Don Tonino, rettore del Santuario, ha dato inizio alla serata sulle stelle. Una serata magnifica, iniziata verso le 19,30 con la distribuzione dei buoni per l'apericena. Ottime [Leggi di più].
Sotto le stelle di San Maurizio
L'associazione Vivere Cervasca e il Circolo ACLI di San Michele Cervasca propongono una serata sul tema delle stelle al santuario di San Maurizio, mercoledì 20 luglio. La serata ha inizio alle h 19,30 con l'apericena, preparato dal Circolo ACLI, con prenotazione obbligatoria ai numeri 3386555344 (Guido) o 3297317740 (Vivere Cervasca) entro lunedì 18 luglio. Intorno alle 21, ha inizio [Leggi di più].
Bentornata, Polonghera
Sabato 2 luglio 2022 sono tornati gli Alpini di Polonghera. Accompagnati dal sindaco Gianmaria Bosco e dal giovane parroco, don Gianluigi Manzo, il gruppo ha vissuto i momenti dell'alzabandiera, la celebrazione eucaristica, la visita alla lapide che ricorda i caduti e i dispersi del comune. Infine una bella foto ricordo davanti al santuario.
Ricordando il nonno
Occelli Giovanni Battista non era un alpino, anche se la croce che lo ricorda è collocata nella fila dei monumenti più antichi, quella che corre lungo il santuario in direzione di Vignolo. A San Maurizio lo si ricorda come un personaggio ben importante, essendo stato per tanti anni il "custode", fino al 1964, come dice la scritta. Sul modello degli [Leggi di più].
Il pellegrinaggio visto dagli Alpini
Il pellegrinaggio da un altro punto di vista: quello degli Alpini. E' molto bello riscontrare in questo breve filmato l'interesse per il nostro santuario da parte degli alpini, che si sono impegnati a tornare: come dicono i resposabili locali e nazionali dell'ANA, questo luogo, intitolato a Maurizio, patrono degli Alpini, e alla Madonna degli Alpini, è un posto [Leggi di più].
CALENDARIO 2025
domenica 13 aprile – Via Crucis interparrocchiale da San Michele al santuario
domenica 4 maggio – apertura del Santuario
Estate: il santuario è aperto tutti i giorni di festa, dalle h 14 alle 18
fine luglio – serata “Sotto le stelle di San Maurizio”
fine settembre – festa di San Maurizio
domenica 19 ottobre, h 15 – chiusura del Santuario